Articoli

Da oltre due anni assistiamo “quasi impassibili” ai tagli radicali e indiscriminati effettuati dal Ministro Tremonti e dai rispettivi Assessorati della Regione Puglia. Risorse e politiche per i diritti delle persone con disabilità! È questa la netta e forte istanza che proviene, in modo compatto, dalle organizzazioni delle persone con disabilità.

Tagli alle Politiche Sanitarie e Sociali che hanno spinto le tante Persone con disabilità, ad una emarginazione riabilitativa, sociale ed economica. Nel 2012, con la scomparsa anche del residuato Fondo per le Politiche Sociali, si raschierà il fondo del barile. Si stima che nel centro nord i miseri servizi esistenti verranno decurtati del 20% e nel centro sud del 50%, oltre a quando già ridotto nel 2011 con l’estinzione del Fondo per la Non Autosufficienza ecc. Non è sufficiente nemmeno il colpo d’ala del Ministro Sacconi, secondo il quale le riduzioni si ascriverebbero ad un aumento del Fondo Sanitario Nazionale. La crescente riduzione dei fondi destinati alle politiche sociali, familiari e occupazionali sta non solo impedendo la realizzazione dei Livelli Essenziali delle prestazioni sociali ma porterà in brevissimo tempo all’azzeramento dei diritti fin qui goduti, come progetti per la vita indipendente per tutti, centri diurni ecc.;

I tagli alla spesa sanitaria e il nuovo Piano sulla Riabilitazione stanno seriamente compromettendo il diritto alla prevenzione, alla cura ed alla riabilitazione con futuri aggravi della spesa pubblica per le spese assistenziali e la neo istituzionalizzazione cui le famiglie delle persone con disabilità grave, non solo intellettiva, andranno incontro con crescenti oneri finanziari a proprio carico; I criteri sanitari vengono utilizzati come clava per vessare le persone con disabilità e non per predisporre una vera presa in carico e realizzare il progetto di vita co-progettato dalla Persona o della famiglia o dall’amministratore di sostegno. I fenomeni di istituzionalizzazione mai risolti, nonostante le norme e le buone pratiche del Paese, rischiano di finire nel totale disinteresse della comunità nazionale, insieme al fenomeno della coercizione che vìola la dignità umana e si configura come tortura e trattamento inumano;

I tagli indiscriminati alla spesa per l’istruzione statale con conseguente sovraffollamento delle classistanno determinando forme di concentrazione di soli alunni con disabilità in totale violazione della normativa apparentemente integra sull’inclusione scolastica; Per supplire alla riduzione della spesa pubblica il Governo propone la retorica del valore del dono che concretamente significa delega delle funzioni pubbliche alla pura beneficenza ed assistenza privata con nessuna garanzia di qualità delle prestazione e di rispetto della dignità e dei diritti delle persone con disabilità. Uno scenario drammatico che penalizza migliaia di famiglie sovraccaricandole paurosamente e impoverendole ulteriormente.

Una prospettiva ancora più cupa visti anche i tagli alle politiche per il lavoro delle persone con disabilità e le sempre più risicate risorse per la scuola. In sintesi 340milioni di euro in nuove tasse regionali! di cui: 100milioni dall’IRPEF, 45milioni dai tikets ricetta, 140milioni dall’IRAP, 13milioni dalla tassa rifiuti, 25milioni dall’addizionale Cees e 15milioni dalla benzina. A tutto ciò bisogna aggiungere che la Regione introita dallo Stato il fondo per la non autosufficienza, una integrazione del Fondo Sanitario Nazionale 2011 pari a 130milioni di euro in più rispetto al 2010. A questo si aggiunge un implacabile, quanto inefficace e costosa crociata contro le presunte “false invalidità”, che maschera in modo malcelato la volontà politica di tagliare le pensioni ai veri invalidi e malati cronici, insomma a chi davvero vive di quei miseri 250 euro mensili. Infatti, quotidianamente si assiste a revoche indiscriminate di pensioni e indennità, anche a persone con grave disabilità.

E’ sotto gli occhi di tutti che l’Italia è il paese che già spendeva poco per le politiche sociali: in rapporto al PIL stanziava meno della Polonia ed era al passo con la Bulgaria, ma ora spende ancora di meno. Smantellando un sistema pur minimo di protezione, gli effetti sociali avvertiranno sull’emarginazione, sull’impoverimento e sul rischio di istituzionalizzazione. Risorse e politiche per i diritti civili e sociali! È questa la netta e forte istanza che proviene, in modo compatto, dalle organizzazioni delle Persone con disabilità.

Per queste ragioni la FISH Puglia ha deciso di dire: BASTA Il Tempo è esaurito e la nostra azione di protesta è urgente.

La FISH Puglia e le 39 Associazioni federate, giovedì 30 giugno 2011, dalle ore 9,30 attiverà un presidio con gazebo sul Lungomare di Bari (di fronte alla sede della Presidenza regionale) affinché il Presidente Vendola (e gli Assessori alle Politiche Sociali e della Salute) convochi l’esecutivo regionale FISH e assuma un impegno scritto sul futuro prossimo delle Persone con Disabilità e loro Famiglie.

fonte: www.fishpuglia.it

Continua a leggere

La Rete delle associazioni bitontine afferenti l’area della disabilità, in occasione del 24 maggio – giornata regionale del Diversamente Abile – L.R. 1 dicembre 2003, n.24 -, ha inteso richiedere al Sindaco del Comune di Bitonto – Dott. R. Valla – ed al Presidente del Consiglio comunale – Avv. N. Tarantino –  l’avvio dei procedimenti amministrativi per l’istituzione della Consulta Comunale permanente per le “Politiche a favore delle persone con disabilità, delle loro famiglie e per il superamento dell’handicap”.

Tale richiesta riviene dalla constatazione dell’assenza di una specifica Consulta istituzionale  dell’area disabilità,  nonostante le numerose consulte comunali per le politiche di genere già attive nel Comune di Bitonto.

In aggiunta anche la proposta  di adesione formale dell’Amministrazione comunale di Bitonto,  attraverso apposito atto deliberativo del Consiglio comunale, ai principi ispiratori ed alle indicazioni della Convenzione Internazionale dei Diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con la Legge 3 marzo 2009, n. 18  e dalla Regione Puglia con DGR. 26 maggio 2009, n. 899.

Per consultare tutto l’articolo REGISTRATI o effettua il LOGIN

Continua a leggere

Le Organizzazioni bitontine operanti nella rete della disabilità – A.I.S.F.A. (Associazione Italiana Sordi Famiglie ed Amici Onlus), l’Anatroccolo Onlus, Ass. Goel, Ass. Polisportiva Elos, Ass. Più Valore Onlus, Ass. Sinergia, Coop. Soc. Zip.h Onlus, Coop. Soc. Sfrang Onlus – nel 2010 hanno proposto, per l’autorevole riconoscimento della Civica benemerenza  del Comune di Bitonto , il concittadino  Sig. Michele Stellacci – presidente della locale Associazione Italiana Sordi Famiglie ed Amici Onlus – non udente, distintosi per l’impegno profuso nella lunga e tenace battaglia a tutela dei diritti delle persone con disabilità, per la storica e memorabile attività, ancora oggi operosa, svolta non senza difficoltà di contesto in iniziative di carattere culturale, sociale ed assistenziale in favore della comunità fragile non udente/sordomuta bitontina, nonché per le sue grandi doti civili e morali, rese disinteressatamente disponibili verso tale comunità  nel suo percorso di vita.

Il riconoscimento è stato concesso con provvedimento del Sindaco Valla sulla base della deliberazione della Conferenza dei Capigruppo consiliari.

La cerimonia  pubblica per il conferimento dell’ Attestato di Civica Benemerenza  è avvenuta  venerdì 20 maggio 2011 presso la Sala degli Specchi del Comune di Bitonto.

ACCEDI AL  VIDEO : Civica benemerenza del Comune di Bitonto a Michele Stellacci

Si ringrazia per la cordiale disponibilità  l’intero staff di Bitontotv ed in particolare Vito Schiraldi.

Presentazione  a Bitonto   del  Progetto ‘Percorso comune: nuove tecnologie e diritto all’integrazione sociale delle persone con disabilita’

Il comitato “Disabilità e Diversabilità”, operativo all’interno dell’Associazione PIÚ VALORE – Onlus per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, dall’infanzia all’età adulta, nel predisporre il piano delle attività per l’anno 2010, ha voluto proseguire il programma già avviato nel 2007 “Il Percorso comune:insieme per costruire la rete” sulla base delle numerose segnalazioni di disagio che molti genitori di bambini con disabilità vivono nel percorso di integrazione dei loro figli.

Anche alla luce dei principi sanciti e degli obiettivi prefissi della Convenzione ONU sui “Diritti delle persone con disabilità”, ratificata inItalia con Legge 3 marzo 2009 n. 18 e recepita dalla Giunta regionale della Puglia, nel giugno 2010 il comitato “Disabilità e Diversabilità” ha avviato nel territorio di Bitonto il progetto “Il Percorso comune: nuove tecnologie e diritto all’integrazione sociale delle persone con disabilità” proposto all’interno del Bando Perequazione 2008, con l’obiettivo di favorire la circolarità delle informazioni sul tema, la conoscenza dei diritti, le opportunità e le buone pratiche, nel percorso di integrazione scolastica, sociale e lavorativa di persone con disabilità, particolarmente se in situazione di handicap, di disagio e/o di svantaggio.

Il progetto intende così offrire un supporto territoriale (oggi assente) alle famiglie, ai docenti ed agli operatori dell’integrazione per una maggiore sensibilizzazione e sviluppo del diritto all’integrazione scolastica, sociale, e lavorativa delle persone con disabilità anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici specifici, di nuove tecnologie assistive ed ausili didattici informatici per la comunicazione, l’apprendimento e l’autonomia.

Il progetto intende usufruire del Centro di Orientamento Risorse Educative e Didattiche (C.O..R.E.D.) e del Centro Ausili Tecnologici (C.A.T.), realizzati a Bitonto dalla collaborazione tra l’Associazione PiùValore e la Coop. Soc. ZIP.h; tali servizi sono rivolti alle persone con disabilità (particolarmente minori) che vivono situazioni di disagio e/o svantaggio per favorire una corretta presa in carico globale anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie assistive

Obiettivi del progetto:

– valutazione e consulenza, ai fini dell’applicazione di tecnologie assistive, a n. 27 utenti del Centro diurno Crisalide e n. 25 alunni delle scuole partner;

– favorire la circolarità delle informazioni in materia attraverso un vademecum ed incontri seminariali rivolti alle famiglie, docenti ed operatori del settore;

– supporto alle famiglie ed alla rete territoriale attraverso l’attivazione di uno sportello informativo per la disabilità.

Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato