Puoi destinare gratuitamente la tua quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), firmando in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione).
Oltre alla firma, puoi indicare il codice fiscale della Organizzazione cui intendi destinare direttamente la tua quota del 5 per mille.
Per destinare gratuitamente la quota del cinque per mille alla Associazione PiùValore Onlus è sufficiente
1. apporre la firma nel riquadro destinato al Volontariato/Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (in alto a destra del modello di dichiarazione dei redditi)
2. scrivere il codice fiscale 93312890721
Segui l’esempio come nel riquadro facsimile
Attenzione:
La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille (Legge 222/1985) non sono in alcun modo alternative fra loro. Quindi è possibile destinare separatamente entrambe le quote del 5 per mille e dell’8 per mille.
00adminhttps://www.piuvalore.org/wp-content/uploads/2017/02/logo-piuvalore-onlus-300x75.pngadmin2016-03-04 22:33:382016-03-04 22:33:382016 – Dona il 5 per MILLE…
Nella Giornata regionale delle persone con disabilità le associazioni Più Valore, Goel e la Zip.h Cooperativa Sociale, presentano i risultati del progetto “Il Percorso comune: nuove tecnologie e diritto all’integrazione sociale delle persone con disabilità” nella Sala Conferenze dell’ex Convento dei Cappuccini di Bitonto (Bari).
L’evento sarà seguito, passo dopo passo, dalle telecamere di BitontoTv che documenteranno l’importanza dell’uso della tecnologia nel contrasto all’emarginazione sociale.
La manifestazione andrà quindi in diretta streaming su www.bitontotv.it a partire dalle ore 16 e garantirà il supporto video dell’interprete L.I.S. per persone sorde.
Tutti coloro che seguiranno la DIRETTA WEB potranno postare commenti e domande nella sezione dedicata della pagina FACEBOOK dell’evento >>CLICCA QUI<<
L’iniziativa è stata resa possibile con il “Bando Perequazione 2008”, che ha finanziato il progetto con i fondi del protocollo di intesa tra fondazioni bancarie e volontariato.
Giovedì davanti alle telecamere si alterneranno gli interventi di prestigiosi ospiti, esperti in materia, provenienti da tutta la Regione.
Apre i lavori Angelo Caldarola – Presidente associazione Più Valore Onlus – Bitonto (Bari)
Relazionano:
Daniela Altomare – Presidente Ziph.h cooperativa sociale – Bitonto (Bari).
Michele Abbaticchio – Sindaco di Bitonto e Presidente del Coordinamento Istituzionale Piano Sociale di Zona Bitonto-Palo del Colle.
Domenico Colasanto – Direttore Generale Asl Provincia di Bari,
Mario Giovanni Damiani – Neurologo – Esperto Nuove Tecnologie di Ausilio – Trani (Bari)
Rosa Franco – Presidente Centro Servizi al Volontariato “San Nicola” – Bari,
Elena Laudanna – Ingegnere Elettronico – Consulente Ausili Informatici – Roma
Salvatore Nocera – Avvocato – Vicepresidente Nazionale F.I.S.H. Onlus – Roma
Giovanni Procacci – Senatore della Repubblica – Bitonto (Bari)
Francesca Zampano – Dirigente Ufficio Integrazione Sociosanitaria – Regione Puglia – Bari
A coordinare i lavori Marilena Ciocia, Coordinatrice Area Disabilità – Associazione Più Valore.
L’evento è stato realizzato in rete con il Comune di Bitonto, l’I.P.S.S.C.T. S. Bitonto , l’Istituto Comprensivo “Don Tonino Bello” Palombaio-Mariotto, l’Istituto Comprensivo “Modugno-Rutigliano”, il 3° Circolo Didattico “G.Caiati” e la Rete delle Organizzazioni dell’Area Disabilità – Bitonto, con il supporto del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola di Bari.
AVVISO: Per partecipare all’evento del 24 maggio presso la sede del Convegno è obbligatoria la registrazione online >>CLICCA QUI<<
00adminhttps://www.piuvalore.org/wp-content/uploads/2017/02/logo-piuvalore-onlus-300x75.pngadmin2012-05-22 13:07:082012-05-22 13:07:08Giovedì 24 maggio 2012 – Diretta Web per l’evento “Nuove tecnologie…per le persone con disabilità”
Il Comitato “Sicurezza e legalità” dell’Associazione Più Valore Onlus ha avviato la campagna di sensibilizzazione “Difendi i tuoi diritti, ora! ”
Parte così l’impegno concreto di sensibilizzazione alla tutela dei diritti per la campagna referendaria 2011.
Al di là di ogni ideologia di partito ed oltre ogni schieramento, la campagna di sensibilizzazione “Difendi i tuoi diritti, ora! ” mira alla massima partecipazione al voto nel REFERENDUM del 12 e 13 giugno 2011 ed al raggiungimento del quorum.
Libertà di scelta, pertanto, ai cittadini che si recheranno a votare e che potranno così esprimere liberamente il proprio pensiero e la propria opinione sui singoli quesiti.
Il richiamo è rivolto a tutti i cittadini.
“Difendi i tuoi diritti, ora ! ” – Vota il 12 e 13 giugno 2011.
Le Organizzazioni bitontine operanti nella rete della disabilità – A.I.S.F.A. (Associazione Italiana Sordi Famiglie ed Amici Onlus), l’Anatroccolo Onlus, Ass. Goel, Ass. Polisportiva Elos, Ass. Più Valore Onlus, Ass. Sinergia, Coop. Soc. Zip.h Onlus, Coop. Soc. Sfrang Onlus – nel 2010 hanno proposto, per l’autorevole riconoscimento della Civica benemerenza del Comune di Bitonto , il concittadino Sig. Michele Stellacci – presidente della locale Associazione Italiana Sordi Famiglie ed Amici Onlus – non udente, distintosi per l’impegno profuso nella lunga e tenace battaglia a tutela dei diritti delle persone con disabilità, per la storica e memorabile attività, ancora oggi operosa, svolta non senza difficoltà di contesto in iniziative di carattere culturale, sociale ed assistenziale in favore della comunità fragile non udente/sordomuta bitontina, nonché per le sue grandi doti civili e morali, rese disinteressatamente disponibili verso tale comunità nel suo percorso di vita.
Il riconoscimento è stato concesso con provvedimento del Sindaco Valla sulla base della deliberazione della Conferenza dei Capigruppo consiliari.
La cerimonia pubblica per il conferimento dell’ Attestato di Civica Benemerenza è avvenuta venerdì 20 maggio 2011 presso la Sala degli Specchi del Comune di Bitonto.
Il proficuo utilizzo dei canali di comunicazione disponibili è uno dei punti fondamentali dell’azione di sensibilizzazione dell’ Associazione Più Valore.
Per questo è stato necessario rendere disponibile agli utenti un nuovo sito web dell’associazione, semplice e funzionale.
I visitatori del sito ed i lettori dei nostri articoli pubblicati online possono infatti interagire inserendo i propri commenti.
Nella sezione ‘Notizie’ tutti gli articoli pubblicati.
Ulteriore opportunità è la condivisione di ogni singolo articolo sul profilo Facebook o su altri social networks, cliccando sull’apposito link in fondo all’articolo.
Per l’accesso ad alcune informazioni, inoltre, abbiamo previsto una semplice REGISTRAZIONE gratuita dei visitatori, con un duplice obiettivo: disporre di una statistica degli accessi e garantire all’Organizzazione un’ opportunità di comunicazione consapevole, garantendo in cambio la massima riservatezza dei dati anche ai fini antispam.
Per questo chiediamo la disponibilità alla cortese collaborazione a tutti gli amici visitatori e l’invito alla registrazione, quando richiesta 😉
Il nostro ringraziamento va al caro amico Gianfranco Cannito, che ha reso possibile tutto questo, ed a tutti Voi che ci seguite sempre più numerosi.
00adminhttps://www.piuvalore.org/wp-content/uploads/2017/02/logo-piuvalore-onlus-300x75.pngadmin2011-05-05 23:25:232011-05-05 23:25:23On line il nuovo sito web dell’associazione Più Valore
Presentazione a Bitonto del Progetto ‘Percorso comune: nuove tecnologie e diritto all’integrazione sociale delle persone con disabilita’
Il comitato “Disabilità e Diversabilità”, operativo all’interno dell’AssociazionePIÚ VALORE – Onlus per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, dall’infanzia all’età adulta, nel predisporre il piano delle attività per l’anno 2010, ha voluto proseguire il programmagià avviato nel 2007 “Il Percorso comune:insieme per costruire la rete” sulla base delle numerose segnalazioni di disagio che molti genitori di bambini con disabilità vivono nel percorso di integrazione dei loro figli.
Anche alla luce dei principi sanciti e degli obiettivi prefissi della Convenzione ONU sui “Diritti delle persone con disabilità”, ratificata inItalia con Legge 3 marzo 2009 n. 18 e recepita dalla Giunta regionale della Puglia, nel giugno 2010 il comitato “Disabilità e Diversabilità” ha avviato nel territorio di Bitonto il progetto “Il Percorso comune: nuove tecnologie e diritto all’integrazione sociale delle persone con disabilità” proposto all’interno del Bando Perequazione2008, con l’obiettivo di favorire la circolarità delle informazioni sul tema, la conoscenza dei diritti, le opportunità e le buone pratiche, nel percorso di integrazione scolastica, sociale e lavorativa di persone con disabilità, particolarmente se in situazione di handicap, di disagio e/o di svantaggio.
Il progetto intende così offrire un supporto territoriale (oggi assente) alle famiglie, ai docenti ed agli operatori dell’integrazione per una maggiore sensibilizzazione e sviluppo del diritto all’integrazione scolastica, sociale, e lavorativa delle persone con disabilità anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici specifici, di nuove tecnologie assistive ed ausili didattici informatici per la comunicazione, l’apprendimento e l’autonomia.
Il progetto intende usufruire del Centro di Orientamento Risorse Educative e Didattiche (C.O..R.E.D.) e del Centro Ausili Tecnologici (C.A.T.), realizzati a Bitonto dalla collaborazione tra l’Associazione PiùValore e la Coop. Soc. ZIP.h;tali servizi sono rivolti alle persone con disabilità (particolarmente minori) che vivono situazioni di disagio e/o svantaggio per favorire una corretta presa in carico globale anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie assistive
Obiettivi del progetto:
– valutazione e consulenza, ai fini dell’applicazione di tecnologie assistive, a n. 27 utenti del Centro diurno Crisalide e n. 25 alunni delle scuole partner;
– favorire la circolarità delle informazioni in materia attraverso un vademecum ed incontri seminariali rivolti alle famiglie, docenti ed operatori del settore;
– supporto alle famiglie ed alla rete territoriale attraverso l’attivazione di uno sportello informativo per la disabilità.
Progetto realizzatoconfondiprotocollo di intesa fondazionibancarie e volontariato
Si possono effettuare donazioni alla Associazione Più Valore Onlus godendo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 460/1997 per le ONLUS e successive:
[check_list]
<li>L’importo della donazione è deducibile dal reddito imponibile per le imprese (fino a un max. del 2% del reddito di impresa dichiarato).</li>
<li>L’importo della donazione (fino a € 2.065,83) è detraibile, nella misura del 19%, dalle imposte sul reddito per le persone fisiche.</li>
<li>Il decreto legge 35/2005 (detto anche “+ DAI – VERSI”) consente, in alternativa, anche alle persone fisiche di dedurre la donazione dall’imponibile fino al 10% del reddito e un massimo di 70.000€. </li>
[/check_list]
Le donazioni, i contributi e le liberalità in denaro possono essere effettuate con versamento su conto corrente presso un qualsiasi Ufficio di Poste Italiane s.p.a. a favore di:
Associazione Più Valore Onlus
Via Repubblica Italiana, 110
70032 Bitonto (Bari)
c/c 70475900
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli: