Articoli

COMUNICATO  STAMPA – 

Marilena Ciocia, Segreteria  Comitato Consultivo Misto  DSS3 ASL Bari –

 Luigi  Aresta,  Coordinamento Operativo Assemblea CCM ASL Bari.

Dismissione ospedale:  sorge a Bitonto il “Centro Servizi Sanitari Territoriali”  ASL BA  nell’ambito del Distretto Socio Sanitario n.3  – Bitonto-Palo del Colle

 

Il cambiamento di rotta del Servizio Sanitario Regionale pugliese imposto in questa fase di crisi economica nella prospettiva di un potenziamento dei servizi sanitari territoriali di prossimità, efficienti e funzionali, all’interno di modelli e percorsi assistenziali innovativi, non può che passare attraverso  una politica innovativa di programmazione condivisa e partecipata con i cittadini-utenti.

Il Comitato Consultivo Misto (CCM) della ASL Bari, con le sue articolazioni distrettuali, è l’organismo istituzionale di partecipazione delle Organizzazioni dei cittadini, preposto per contribuire nelle scelte delle politiche di settore, come previsto dalla Legge Regionale 25/2006.

Il percorso di condivisione, all’interno del CCM del Distretto 3 Bitonto-Palo del Colle, compiuto negli ultimi mesi con la Direzione Generale ASL BA – attualmente con il dott. Domenico Colasanto,  e con la Direzione del Distretto n.3 –  con il dott. P. De Leonardis -, ha consentito di delineare con chiarezza i bisogni assistenziali di prossimità e la necessità di assicurare a Bitonto, Palombaio, Mariotto e Palo del Colle il  “potenziamento” dei servizi sanitari territoriali previsto dal Reg. Reg. Puglia  18/2010 e smi.

Fondamentale, innanzitutto, è stata la definizione di ”Centro Servizi Sanitari Territoriali” per individuare la tipologia di struttura da realizzare a Bitonto in sostituzione dell’ospedale, ove sperimentare un nuovo “sistema filtro” di collegamento tra “ospedale, servizi sanitari e socio assistenziali territoriali” della ASL Bari, in grado di attivare in prossimità “percorsi” di accoglienza, presa in carico ed assistenza nei confronti della rilevante utenza afferente, particolarmente quella fragile, limitandone le vessazioni e decongestionando, di conseguenza, gli Ospedali limitrofi.

Nel percorso istituzionale le Organizzazioni hanno portato all’attenzione i dati riferiti alla popolazione residente nell’ambito territoriale  a rischio disagi, per incentrare (vedi Piano Regionale della Salute 2008-2010 – Piano delle Politiche Sociali 2009-2011) le prospettive dei servizi sanitari da implementare e l’assistenza socio-sanitaria da erogare in prossimità:

10mila anziani oltre i 65 anni (14% della popolazione), 17mila minori (21% della pop.) a cui si devono aggiungere i pazienti “cronici”, che hanno diritto all’esenzione per patologia, e le “nuove povertà”, una dimensione in aumento, a doppio rischio sociale, da considerare anche per la programmazione dei percorsi di prevenzione.

Nell’analisi necessario aggiungere anche i minori con disabilità  (1% della popolazione) e gli adulti (3% della pop.), per i quali non sono mai state attivate corsie preferenziali o servizi personalizzati.

Significativo è stato l’impegno profuso dalle Direzioni (Generale e Distrettuale) in questi ultimi mesi per il completamento dei lavori già avviati di adeguamento strutturale parziale e per la consegna dell’ala prospiciente Via G. Rossini, ove sarà allocato il Punto di Primo intervento ed il 118,  dell’area, oggi accogliente, dedicata al CUP/Ticket nonché dei locali destinati alla Porta Unica di Accesso (ex ambulatorio di Cardiologia).

Resta, tuttavia, ancora l’impegno per la Direzione Generale di consentire la reale conversione della struttura ospedaliera in una efficiente struttura sanitaria territoriale.

Ancora da dipanare, infatti, i nodi assistenziali essenziali da implementare/potenziare, tra i quali…

Continua a leggere

A fronte dei gravi disagi che vive da tempo la comunità di Bitonto in materia di assistenza sanitaria pubblica, per la mancata riapertura post-emergenza estiva dei reparti ospedalieri di Medicina e Lungodegenza, per la paventata soppressione dei Servizi di Day Hospital di Pediatria e di Day Surgery, per il declassamento dell’Unità Mobile del Servizio 118, che spesso opera a Bitonto senza personale Medico a bordo, per il declassamento del Pronto Soccorso cittadino ridotto a “Punto di Primo Intervento” senza posti letto di Osservazione Breve, per la limitata funzionalità del Servizio di Cardiologia, Radiologia, per le lunghe liste di attesa anche presso il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione, per la mancanza di percorsi assistenziali di presa in carico degli utenti minori con disabilità, di anziani in condizione di fragilità, per la totale assenza di risorse concrete e di reali prospettive di nuove attivazioni dei servizi sostitutivi territoriali di prossimità, per le gravose ricadute del Piano di rientro sulla nostra comunità,  per la totale assenza di confronto pubblico con la comunità di Bitonto sulle prospettive dei servizi di assistenza sanitaria ASL BA da erogare…

Al di là di ogni retorica e distanti da strumentalizzazioni  di sorta, i disagi assistenziali quotidiani sopportati dalla fasce più a rischio della comunità bitontina, acuiti anche per l’assenza, in materia, di chiare prospettive future, tramutano l’apprensione e lo sgomento per l’evoluzione intollerabile di questa vicenda in una vera e propria sofferenza da “PRECARIZZAZIONE” dei servizi sanitari di prossimità.

Per l’attuale situazione di “incertezza”, tranne che per le chiusure “certe” dei reparti ospedalieri, in questo momento, nel nostro territorio, trova “libera e democratica manifestazione”  l’invio di una “CARTOLINA DELLA SALUTE”  virtuale al Presidente Vendola, che traduce tutta la preoccupazione dell’intera comunità sul tema della salute e dei servizi essenziali di prossimità, particolarmente a tutela delle categorie di utenza fragili e a rischio.

La “CARTOLINA DELLA SALUTE” può essere facilmente inviata singolarmente da tutti coloro che condividono tale preoccupazione, attraverso il nostro sito dal seguente link    >> INVIA CARTOLINA <<   oppure cliccando sull’ immagine in alto e seguendo le istruzioni di inserimento.

PRECARIZZAZIONE”  DEI   SERVIZI  SANITARI   ASL   BA   A   BITONTO
INVIA  LA  TUA  “CARTOLINA  DELLA SALUTE”  AL  PRESIDENTE  VENDOLA