In occasione del 24 maggio – “Giornata regionale delle persone con disabilità” – a Bitonto si svolge l’evento “Nuove tecnologie e diritto all’integrazione delle persone con disabilità” presso la sala riunioni – ex Convento dei Cappuccini – Via T. Traetta s.n.c.
Per la partecipazione all’evento di Giovedì 24 maggio è obbligatoria la registrazione gratuita online da effettuare entro le ore 20 del 23 maggio 2012 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Nella convinzione che la piena condivisione della diversità di cultura, di sensibilità e di esperienza, così come della competenza delle scelte sociali e della conoscenza dei processi che le determinano, nasca dalla capacità di sentirsi tutti protagonisti di un unico progetto comune
LE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE DELL’AREA DISABILITA’
collaborano sinergicamente per promuovere, attraverso l’azione
INTEGRI-AMO GLI IMMIGRATI
– La diffusione della cultura dell’accoglienza, della convivenza pacifica tra i popoli, del rispetto del pluralismo delle culture
– La rimozione di ogni eventuale barriera sociale, culturale, ambientale, psicologica che contribuisce a creare forme di isolamento e discriminazione
– Percorsi interculturali finalizzati alla conoscenza reciproca, alla comprensione delle diversità ed all’integrazione delle “culture altre”.
La Rete, sul tema, organizza un
INCONTRO SEMINARIALE
Progetto “START IT UP. Nuove imprese di cittadini stranieri”
Bari 9 febbraio 2012 – Via Nicolai, n.88 – ore 16
A cura dello sportello C.I.S.E.I. e con il sostegno di Fondazione con il Sud
00adminhttps://www.piuvalore.org/wp-content/uploads/2017/02/logo-piuvalore-onlus-300x75.pngadmin2012-02-01 21:29:282012-02-01 21:29:28Integri-amo gli immigrati – Bari, 9 febbraio 2012
Il Meeting del Volontariato è una grande festa di vita, nella quale la creatività e l’intrapresa umana si manifestano in tutta la loro bellezza e gioiosità. Per questo è rivolto a tutti: volontari, studenti, insegnanti, istituzioni e cittadini. Il Meeting di quest’anno intitolato “Riscoprire l’ideale per vivere il reale” cercherà di documentare come la quotidianità può essere vissuta in tutta la sua pienezza solo partendo dalla propria umanità, dalla propria intelligenza e affettività, desiderosi di cogliere il significato di tutto ciò che accade. Questo nesso con lo scopo, cioè con l’ideale, rende l’uomo capace di ricominciare sempre, di assumere delle responsabilità di fronte a se stesso e di fronte alla storia. La presenza dei volontari, gli incontri, le testimonianze, le mostre e gli spettacoli sono un’occasione per conoscere questo “strano” tipo di umanità, che è una vera rivoluzione per il nostro tempo.
Sandra Gernone – Direttore del CSV “San Nicola”
www.meetingdelvolontariato.com
MEETING DEL VOLONTARIATO 2011
Riscoprire l’ideale per vivere il reale
Bari 3 e 4 dicembre
Fiera del Levante
Ingresso Orientale
Padiglioni 09 e 10
INGRESSO GRATUITO
Come arrivare:
Linee Bus – Bari
Linea 2/ – Piscine Comunali – Japigia/Polivalente Linea 21 – Piscine Comunali – Madonna delle Grazie Linea 22 – Piscine Comunali – Via Torre di Mizzo Linea 27 – Piscine Comunali – Parco Domingo Linea 53 – Piazza Moro – Q.re San Paolo
00adminhttps://www.piuvalore.org/wp-content/uploads/2017/02/logo-piuvalore-onlus-300x75.pngadmin2011-11-19 20:27:262011-11-19 20:27:26Meeting del Volontariato 2011 – Bari 3 – 4 dicembre
Nell’ambito del progetto europeo “Citizens for United Europe” (Cittadini per un’Europa Unita) finanziato dal programma Citizens, la Fondazione Caritas Ambrosiana ha promosso un Concorso letterario sul ruolo del volontariato e della cittadinanza attiva per la costituzione dell’Europa; obiettivo sviluppare la consapevolezza del sistema di integrazione europea, basato sul dialogo interculturale e sul coinvolgimento attivo dei cittadini nella vita politica. Per partecipare al concorso, riservato a tutti i cittadini maggiori di 18 anni di qualunque nazionalità, è stato proposto un breve articolo inedito sul tema.
Il Presidente dell’Associazione Più Valore Onlus, Angelo Caldarola, è risultato tra i cinque vincitori italiani con il testo breve “La diversità fa sistema”, un viaggio-racconto tra la amata terra di Puglia e l’Europa alla ricerca di una nuova dimensione di appartenenza del volontario, oltre l’esperienza della gratuità.
“Nell’anno europeo del Volontariato ho voluto onorare la terra di Bari e di Puglia” – ha dichiarato Caldarola – “con i suoi profumi e le sue meraviglie, i suoi fieri e solidali abitanti, immaginando un percorso sostenibile verso l’integrazione europea, senza svilire, tuttavia, il senso di appartenenza, il prezioso bagaglio culturale e soprattutto senza sacrificare l’amore passionale per un territorio splendido come il nostro, pur con le sue contraddizioni “.
“Anche la scelta del titolo, nell’articolo premiato, ho inteso onorare un progetto di percorso cittadino, oggi purtroppo interrotto, per una integrazione territoriale di tipo metropolitano mediante la valorizzazione di sistema delle diversità locali”
Questo prestigioso risultato consacra ulteriormente un percorso di valorizzazione e promozione per rilanciare, nel nostro territorio e in quello di Puglia, le iniziative integrate per l’Anno europeo del Volontariato.
Dopo la cerimonia di premiazione , che si terrà a breve Milano, sarà disponibile al pubblico il testo dell’articolo premiato.
Al presidente Angelo Caldarola vanno le nostre congratulazioni ed i migliori auguri per un “nobile” percorso europeo di integrazione e solidarietà.
00adminhttps://www.piuvalore.org/wp-content/uploads/2017/02/logo-piuvalore-onlus-300x75.pngadmin2011-08-08 18:18:322011-08-08 18:18:32Concorso letterario nazionale Fondazione Caritas; Angelo Caldarola tra i cinque vincitori
Da oltre due anni assistiamo “quasi impassibili” ai tagli radicali e indiscriminati effettuati dal Ministro Tremonti e dai rispettivi Assessorati della Regione Puglia. Risorse e politiche per i diritti delle persone con disabilità! È questa la netta e forte istanza che proviene, in modo compatto, dalle organizzazioni delle persone con disabilità.
Tagli alle Politiche Sanitarie e Sociali che hanno spinto le tante Persone con disabilità, ad una emarginazione riabilitativa, sociale ed economica. Nel 2012, con la scomparsa anche del residuato Fondo per le Politiche Sociali, si raschierà il fondo del barile. Si stima che nel centro nord i miseri servizi esistenti verranno decurtati del 20% e nel centro sud del 50%, oltre a quando già ridotto nel 2011 con l’estinzione del Fondo per la Non Autosufficienza ecc. Non è sufficiente nemmeno il colpo d’ala del Ministro Sacconi, secondo il quale le riduzioni si ascriverebbero ad un aumento del Fondo Sanitario Nazionale. La crescente riduzione dei fondi destinati alle politiche sociali, familiari e occupazionali sta non solo impedendo la realizzazione dei Livelli Essenziali delle prestazioni sociali ma porterà in brevissimo tempo all’azzeramento dei diritti fin qui goduti, come progetti per la vita indipendente per tutti, centri diurni ecc.;
I tagli alla spesa sanitaria e il nuovo Piano sulla Riabilitazione stanno seriamente compromettendo il diritto alla prevenzione, alla cura ed alla riabilitazione con futuri aggravi della spesa pubblica per le spese assistenziali e la neo istituzionalizzazione cui le famiglie delle persone con disabilità grave, non solo intellettiva, andranno incontro con crescenti oneri finanziari a proprio carico; I criteri sanitari vengono utilizzati come clava per vessare le persone con disabilità e non per predisporre una vera presa in carico e realizzare il progetto di vita co-progettato dalla Persona o della famiglia o dall’amministratore di sostegno. I fenomeni di istituzionalizzazione mai risolti, nonostante le norme e le buone pratiche del Paese, rischiano di finire nel totale disinteresse della comunità nazionale, insieme al fenomeno della coercizione che vìola la dignità umana e si configura come tortura e trattamento inumano;
I tagli indiscriminati alla spesa per l’istruzione statale con conseguente sovraffollamento delle classistanno determinando forme di concentrazione di soli alunni con disabilità in totale violazione della normativa apparentemente integra sull’inclusione scolastica; Per supplire alla riduzione della spesa pubblica il Governo propone la retorica del valore del dono che concretamente significa delega delle funzioni pubbliche alla pura beneficenza ed assistenza privata con nessuna garanzia di qualità delle prestazione e di rispetto della dignità e dei diritti delle persone con disabilità. Uno scenario drammatico che penalizza migliaia di famiglie sovraccaricandole paurosamente e impoverendole ulteriormente.
Una prospettiva ancora più cupa visti anche i tagli alle politiche per il lavoro delle persone con disabilità e le sempre più risicate risorse per la scuola. In sintesi 340milioni di euro in nuove tasse regionali! di cui: 100milioni dall’IRPEF, 45milioni dai tikets ricetta, 140milioni dall’IRAP, 13milioni dalla tassa rifiuti, 25milioni dall’addizionale Cees e 15milioni dalla benzina. A tutto ciò bisogna aggiungere che la Regione introita dallo Stato il fondo per la non autosufficienza, una integrazione del Fondo Sanitario Nazionale 2011 pari a 130milioni di euro in più rispetto al 2010. A questo si aggiunge un implacabile, quanto inefficace e costosa crociata contro le presunte “false invalidità”, che maschera in modo malcelato la volontà politica di tagliare le pensioni ai veri invalidi e malati cronici, insomma a chi davvero vive di quei miseri 250 euro mensili. Infatti, quotidianamente si assiste a revoche indiscriminate di pensioni e indennità, anche a persone con grave disabilità.
E’ sotto gli occhi di tutti che l’Italia è il paese che già spendeva poco per le politiche sociali: in rapporto al PIL stanziava meno della Polonia ed era al passo con la Bulgaria, ma ora spende ancora di meno. Smantellando un sistema pur minimo di protezione, gli effetti sociali avvertiranno sull’emarginazione, sull’impoverimento e sul rischio di istituzionalizzazione. Risorse e politiche per i diritti civili e sociali! È questa la netta e forte istanza che proviene, in modo compatto, dalle organizzazioni delle Persone con disabilità.
Per queste ragioni la FISH Puglia ha deciso di dire: BASTA Il Tempo è esaurito e la nostra azione di protesta è urgente.
La FISH Puglia e le 39 Associazioni federate, giovedì 30 giugno 2011, dalle ore 9,30 attiverà un presidio con gazebo sul Lungomare di Bari (di fronte alla sede della Presidenza regionale) affinché il Presidente Vendola (e gli Assessori alle Politiche Sociali e della Salute) convochi l’esecutivo regionale FISH e assuma un impegno scritto sul futuro prossimo delle Persone con Disabilità e loro Famiglie.
00adminhttps://www.piuvalore.org/wp-content/uploads/2017/02/logo-piuvalore-onlus-300x75.pngadmin2011-06-29 18:05:422011-06-29 18:05:42Bari ‐ Giovedì 30 giugno 2011 in piazza contro il “taglio dei diritti”
Presentazione a Bitonto del Progetto ‘Percorso comune: nuove tecnologie e diritto all’integrazione sociale delle persone con disabilita’
Il comitato “Disabilità e Diversabilità”, operativo all’interno dell’AssociazionePIÚ VALORE – Onlus per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, dall’infanzia all’età adulta, nel predisporre il piano delle attività per l’anno 2010, ha voluto proseguire il programmagià avviato nel 2007 “Il Percorso comune:insieme per costruire la rete” sulla base delle numerose segnalazioni di disagio che molti genitori di bambini con disabilità vivono nel percorso di integrazione dei loro figli.
Anche alla luce dei principi sanciti e degli obiettivi prefissi della Convenzione ONU sui “Diritti delle persone con disabilità”, ratificata inItalia con Legge 3 marzo 2009 n. 18 e recepita dalla Giunta regionale della Puglia, nel giugno 2010 il comitato “Disabilità e Diversabilità” ha avviato nel territorio di Bitonto il progetto “Il Percorso comune: nuove tecnologie e diritto all’integrazione sociale delle persone con disabilità” proposto all’interno del Bando Perequazione2008, con l’obiettivo di favorire la circolarità delle informazioni sul tema, la conoscenza dei diritti, le opportunità e le buone pratiche, nel percorso di integrazione scolastica, sociale e lavorativa di persone con disabilità, particolarmente se in situazione di handicap, di disagio e/o di svantaggio.
Il progetto intende così offrire un supporto territoriale (oggi assente) alle famiglie, ai docenti ed agli operatori dell’integrazione per una maggiore sensibilizzazione e sviluppo del diritto all’integrazione scolastica, sociale, e lavorativa delle persone con disabilità anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici specifici, di nuove tecnologie assistive ed ausili didattici informatici per la comunicazione, l’apprendimento e l’autonomia.
Il progetto intende usufruire del Centro di Orientamento Risorse Educative e Didattiche (C.O..R.E.D.) e del Centro Ausili Tecnologici (C.A.T.), realizzati a Bitonto dalla collaborazione tra l’Associazione PiùValore e la Coop. Soc. ZIP.h;tali servizi sono rivolti alle persone con disabilità (particolarmente minori) che vivono situazioni di disagio e/o svantaggio per favorire una corretta presa in carico globale anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie assistive
Obiettivi del progetto:
– valutazione e consulenza, ai fini dell’applicazione di tecnologie assistive, a n. 27 utenti del Centro diurno Crisalide e n. 25 alunni delle scuole partner;
– favorire la circolarità delle informazioni in materia attraverso un vademecum ed incontri seminariali rivolti alle famiglie, docenti ed operatori del settore;
– supporto alle famiglie ed alla rete territoriale attraverso l’attivazione di uno sportello informativo per la disabilità.
Progetto realizzatoconfondiprotocollo di intesa fondazionibancarie e volontariato
Si possono effettuare donazioni alla Associazione Più Valore Onlus godendo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 460/1997 per le ONLUS e successive:
[check_list]
<li>L’importo della donazione è deducibile dal reddito imponibile per le imprese (fino a un max. del 2% del reddito di impresa dichiarato).</li>
<li>L’importo della donazione (fino a € 2.065,83) è detraibile, nella misura del 19%, dalle imposte sul reddito per le persone fisiche.</li>
<li>Il decreto legge 35/2005 (detto anche “+ DAI – VERSI”) consente, in alternativa, anche alle persone fisiche di dedurre la donazione dall’imponibile fino al 10% del reddito e un massimo di 70.000€. </li>
[/check_list]
Le donazioni, i contributi e le liberalità in denaro possono essere effettuate con versamento su conto corrente presso un qualsiasi Ufficio di Poste Italiane s.p.a. a favore di:
Associazione Più Valore Onlus
Via Repubblica Italiana, 110
70032 Bitonto (Bari)
c/c 70475900
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli: